Le regole a tavola della cultura marocchina
Ma in Marocco si mangia con le mani?
Spesso si, mangiare con le mani è un’abilità, bisogna imparare così come abbiamo imparato ad usare la forchetta e ci sono delle regole da rispettare.
Agnese, membro di EnjoySahara
Consulente di viaggio in Marocco, italiana nell’involucro e berbera nell’anima.
Affidati a me e al nostro team locale per
costruire il tuo viaggio in Marocco.
Seguici anche su Instagram
Per me è stato anche un pochino più difficile, perché sono mancina e da come molte altre parti del mondo, compresa l’Italia fino a qualche anno fa, anche in Marocco la sinistra è la mano del diavolo, mangiare con la sinistra è haram.
Quindi non solo ho dovuto imparare a staccare un pezzo di pane che fungesse da cucchiaio, ma anche a mangiare con la destra. Ancor più difficile è stato imparare ad usare il cucchiaio con la destra.
Ovviamente nessuno mi dice niente se mangio con la sinistra, ma sia per una questione di comodità, per non prendere a gomitate i miei vicini di tavolo, dato che mangiamo sempre tutti in cerchio dallo stesso piatto, sia per una questione di rispetto. Ora, con grande soddisfazione, posso dire che riesco a mangiare con la destra. Mia mamma che ha messo tutta sé stessa quando ero piccola a insegnarmi a mangiare secondo il galateo, con i gomiti stretti, le posate impugnate in un certo modo ecce cc adesso ha una figlia che mangia con le mani, non fa una piega 😉 c’est la vie
Vediamo adesso quali sono i piatti che più spesso si mangiano con le mani, usando il pane come cucchiaio.
Senza ombra di dubbio il tajine, questo viene messo al centro, si comincia mangiando le verdure e solo a fine si mangia la carne. Un’altra regola che infatti spesso c’è è che prima si mangiano le verdure che stanno esternamente e poi si mangia la carne che invece è al centro, questo vale anche per il cous cous.
Anche l’omelette a colazione si mangia con le mani e non c’è cosa più buona del fare scarpetta.
Cosa che invece ormai non mangia quasi più nessuno con le mani, se non le persone più anziane e i bambini, è il cous cous.
Le difficoltà che ho riscontrato io nel mangiare con le mani sono due, la prima è quella di riuscire a fare un pezzo di pane che sia abbastanza grande da riuscire a prendere un boccone, soprattutto quando ci sono alimenti caldi, perché c’è il rischio che brucino e riuscire a farlo grande ma non troppo in modo che entri in bocca. Altra difficoltà è la consistenza del pane, quando c’è troppa mollica, o non è freschissimo, si sbriciola tutto
Ma cosa fanno ai bambini che sono mancini? Nulla, vengono corretti solo per quanto riguarda il mangiare e come? Da piccoli, quando cominciano a mangiare da soli, se usano la sinistra semplicemente le mamme gli spostano il cucchiaio, o il pane nella mano destra, una due, dieci, venti volte a pasto e così naturalmente la cambiano, con pazienza e amore.
Ti ho fatto venire voglia di venire ad assaggiare la cucina marocchina? la conosci già?
Vieni parti con noi con un tour personalizzato alla scoperta del Marocco più autentico
0 Comments