Guida e regole per contrattare in Marocco
Sei appena arrivat* in Marocco e stai vedendo un’infinità di cose che ti piacerebbe acquistare. Siamo onesti, uno vorrebbe tutto, perché l’artigianato marocchino è bellissimo. Bene, il primo consiglio che mi sento di darti è di NON cominciare con lo shopping compulsivo, ma prima dai un’occhiata in giro, fai la tua lista di cose che vorresti e fissa un budget massimo.
Il secondo passo, è sapere che nei paesi nordafricani la contrattazione è un’arte, un divertimento, una parte molto importante dell’acquisto; perciò, sappi che per comprare un singolo oggetto non è che entri nel negozio, lo compri ed esci, ma ci vuole tempo, a volte anche molto tempo. In linea generale più l’articolo è costoso più il tempo di contrattazione sarà lungo.
Agnese, membro di EnjoySahara
Consulente di viaggio in Marocco, italiana nell’involucro e berbera nell’anima.
Affidati a me e al nostro team locale per
costruire il tuo viaggio in Marocco.
Seguici anche su Instagram
Altra cosa secondo me utile da sapere, è che, a differenza nostra, quasi mai i prezzi sono esposti ed è abitudine chiedere quanto costi un articolo, o più articoli, commentare, o andare via, non c’è nessun problema nel fare questo.
Ricordati, ci deve essere un briciolo di sfacciataggine e di divertimento; senza essere scortesi o approfittarsene. Inoltre, essere pazienti è il miglior ingrediente.
Altra regola, se vuoi comprare più pezzi dello stesso articolo, o più cose nello stesso negozio, riesci a spuntare un prezzo più basso.
Bisogna poi cercare di capire in che posto siamo. Se è una medina affollata o un negozio molto turistico, partiranno da un prezzo molto più alto e può essere anche che non vogliano scendere particolarmente perché tanto avranno sicuramente altri clienti. Se si fanno acquisti in zone più rurali e meno turistiche, i prezzi saranno sicuramente più bassi e possiamo evitare di contrattare, o non cercare di scendere eccessivamente.
Altra regola importante è che gli acquisti si fanno meglio il pomeriggio/sera che la mattina. Questa cosa per me è stata utilissima da scoprire, perché io facevo il ragionamento esattamente al contrario. A fine giornata abbassano più i prezzi, perché hanno già fatto gli incassi durante tutto il giorno.
Ricordati poi, che in Marocco non esiste un prezzo fisso per quasi nulla. Dipende dalla zona, dipende dalla qualità del prodotto, dipende dalla nazionalità del cliente, dipende da una miriade di fattori.
ANCHE QUESTO ARTICOLO POTREBBE ESSERTI UTILE
Bene, detto questo, una volta entrati e deciso l’acquisto e pensato a quanto siamo disposti a spendere, mettiti comod* e fatti dire il prezzo. Una volta saputo puoi decidere di ribattere dal 60 al 50% in meno, dipende anche da dove ti trovi. Lui ribatterà e anzi ti farà credere che quel prezzo è davvero troppo basso, intanto parla di altro, guada altre cose e poi ribatti con un prezzo leggermente più alto. Chiacchera, e tieni bene a mente il prezzo che hai detto, perché è molto facile dimenticarsi a che punto della contrattazione siamo arrivati, soprattutto se intanto nella tua testa fai anche il cambio in €. Utilizzare la calcolatrice del telefono può essere utile per entrambi. Detto ciò, rifletti e pensa a che tipo di articolo hai scelto, pensa al valore che oggettivamente potrebbe avere per te e a quanto potrebbe costare nel tuo paese. Mettiti in ascolto, il venditore mi sta simpatico? Mi pare una persona onesta? mi pare abbia bisogno di denaro? A quel punto fissa il tuo ultimo prezzo, non è una gara, non è una sfida e nessuno deve fregare nessuno. Se l’acquisto andrà a buon fine sarete entrambi contenti.
Ricordati che non c’è un prezzo fisso, il prezzo lo fanno il venditore e l’acquirente, insieme.
Non contrattare dove ci sono i prezzi esposti, o se il prezzo è davvero basso.
Divertiti!
Buon viaggio
Se vuoi organizzare il tuo viaggio in Marocco, scrivici senza impegno e parti con noi. Ti aspettiamo
0 Comments