L’olio di argan, la skincare made in Marocco
LA PIANTA
L’olio d’argan si estrae da un albero che si chiama Argania Spinosa, è un albero che cresce quasi ed esclusivamente in Marocco e per questo l’olio che se ne estrae è unico. Le coltivazioni di olio di argan si trovano in una zona precisa del Marocco, quella che va da Essaouira ad Agadir.
L’albero fiorisce nel periodo di maggio, ma la parte più interessante della pianta sono le drupe, frutti carnosi e membranosi con al massimo tre semi.
Agnese, membro di EnjoySahara
Consulente di viaggio in Marocco, italiana nell’involucro e berbera nell’anima.
Affidati a me e al nostro team locale per costruire il tuo viaggio in Marocco.
Seguici anche su Instagram
LA LAVORAZIONE e L’ESTRAZIONE
La lavorazione è abbastanza complessa e spesso viene fatta solo a mano.
I frutti vengono essiccati e sono della grandezza di un’oliva più o meno, viene tolta la parte “carnosa” e poi viene rotta la noce, manualmente, e si utilizza il seme che viene macinato e spremuto.
I semi vengono spremuti con tipici macchinari e dal loro estratto si ottiene il famoso olio. Per vederne la lavorazione e la spremitura è molto facile, basta andare in qualche cooperativa, oppure in città come Essaouira diversi negozi della medina, macinano i semi.
L’ UTILIZZO:
L’olio può essere utilizzato per uso alimentare o cosmetico.
Per uso alimentare viene comunemente usato come olio da cucina e anche come ingrediente alla base dell’AMLOU, una vera droga, che viene chiamata anche nutella marocchina e la potrai trovare spesso a colazione. È fatta di olio d’argan, miele e mandorle tritate. Ha un sapore non dolcissimo e una consistenza un po’ granulosa.
Per uso cosmetico invece ha mille utilizzi. Ha proprietà nutritive e antiossidanti ed è ricco di acidi grassi, omega 3 e 6 e vitamina E e A.
Va bene per rinforzare i capelli e combattere le doppie punte, per rinforzare le ciglia.
Si può applicare sul viso perché è antiossidante favorisce la riparazione dei tessuti, idratante e elasticizzante. Si può usare puro e allora basteranno poche gocce, oppure si può trovare già presente nelle preparazioni cosmetiche come creme idratanti sia per viso che per tutto il corpo.
ECCO L’UTILIZZO CHE NE FACCIO IO
CLICCA QUI
QUANTO COSTA L’OLIO D’ARGAN:
dipende dalla stagione e da come è stato il raccolto. Ultimamente è molto rincarato poiché sono morte tante piantagioni a causa della siccità e come spesso succede in Marocco lo stesso prodotto lo puoi trovare con i prezzi più disparati. Dipende anche dal luogo in cui lo compri e dalla purezza dell’olio.
Diciamo che una boccetta di olio puro da 100 ml per uso cosmetico lo trovi a circa 120dh quindi intorno ai 12€.
Ormai l’olio di argan è un prodotto che è entrato a far parte di molte donne e uomini nella propria routine quotidiana, grazie anche al suo utilizzo versatile. Se vuoi però ti piace viaggiare, non sei ancora stato in Marocco e ami l’olio di argan potresti unire il viaggio alla visita e l’assaggio di questo olio nel suo paese di origine e acquistarlo in purezza.
Puoi partire con noi con uno dei nostri tour privati e aggiungere al tour la zona in cui viene coltivato l’olio di argan, che è la zona che va da Essaouoira ad Agadir.
0 Comments