TOP

Enjoy Sahara

La moschea di Casablanca, storia e info utili

È l’Unica moschea presente in Marocco a poter essere visitata internamente anche dai non musulmani. È la terza moschea più grande al mondo e la sua costruzione venne iniziata nel 1986 con il re Hassan II.  Ha una collocazione unica perché erge su una lingua di terra che affaccia direttamente sull’Oceano Atlantico. La sua maestosità e la sua collocazione fanno si che una volta entrati si percepisca un’energia molto potente.

La grande peculiarità di questa moschea è che il tetto è completamente apribile in 5 minuti, viene aperto raramente, quando c’è una grande affluenza di fedeli soprattutto nel mese del Ramadan. Infatti, nel soffitto non sono presenti lampadari proprio per riuscire ad aprire il tetto, questo evento succede molto raramente. Un’altra opzione per areare la moschea è quella di aprire invece le cupole che sono circa 14 e si alzano di 20 cm. La moschea rimane fresca grazie anche alla presenza del marmo.

Agnese, membro di EnjoySahara

Consulente di viaggio in Marocco, italiana nell’involucro e berbera nell’anima.

Affidati a me e al nostro team locale per costruire il tuo viaggio in Marocco.

Seguici anche su Instagram

I materiali usati per costruirla sono la maggior parte provenienti dal Marocco. Abbiamo il granito di Tafraout, il cedro del Medio Atlante e il marmo di Agadir, alcuni lampadari invece sono fatti di vetro di Murano.

Ci hanno lavorato artigiani provenienti da tutto il Marocco e la maggior parte dei lavori è stato fatto sul posto. I colori utilizzati sono dati da tinte naturali, estratte dall’hennè, dallo zafferano, dalla curcuma, la dalla menta e dal papavero.

Nell’architettura moresca troviamo sempre 5 materiali presenti e infatti anche qui ci sono: il gesso, il legno di cedro, il marmo, il rame per i lampadari e la ceramica per le mattonelle smaltate.

La moschea ha un grandissimo piazzale esterno, internamente è suddivisa in tre navate e nel piano inferiore c’è la sala per le abduzioni. Infatti, i fedeli si possono lavare per la preghiera o a casa, o alla moschea. Prima della preghiera è necessario fare la purificazione del corpo, che serve anche per creare una connessione spirituale. Si svolge lavandosi 3 volte le mani, 3 volte il viso, 3 volte la bocca, 3 volete il naso, una volta la testa, 3 volte gli orecchi, 3 volte gli avambracci e 3 volte i piedi.

Il biglietto, per i turisti ha un costo di 140 dh. Le visite sono permesse solo in determinati orari, quando non ci sono le preghiere, dalle 10-12 e alle 14, il venerdì che è giorno di preghiera fa orari diversa. Puoi controllare nel sito ufficiale https://www.fmh2.ma

 

Per entrare bisogna avere un abbigliamento adeguato, non pantaloni corti e non canottiere, sia per uomini che per donne, si può utilizzare anche una stola per coprirsi.
Una volta entrati è obbligatorio togliersi le scarpe e ti verrà fornita una busta in cui riporle.
Appena si entra ci sono varie guide in diverse lingue, comprese nel biglietto d’ingresso, ti puoi accodare a una di queste e partecipare alla visita guidata di gruppo. La visita dura circa un’ora.

E quindi cosa aspetti? contattaci e organizziamo insieme il tuo viaggio in Marocco

I Tour

Post a Comment